Aforismi
Contenuti di questa sezione:
- 1. Aforismi
- 2. Aforismi - pag. 2
- 3. Aforismi - pag. 3
- 4. Aforismi - pag. 4
- 5. Aforismi - pag. 5
- 6. Aforismi - pag. 6
- 7. Aforismi - pag. 7
- 8. Aforismi - pag. 8
- 9. Aforismi - pag. 9
- 10. Aforismi - pag. 10
- 11. Aforismi - pag. 11
- 12. Aforismi - pag. 12
- 13. Aforismi - pag. 13
- 14. Aforismi - pag. 14
- 15. Aforismi - pag. 15
- - Tutte le pagine -
- “Se è vero che il mandato elettorale è personale e non imperativo, è incontrastato che nel rapporto tra elettori ed eletti vi è un solenne avallo dei partiti che qualcosa deve pur contare”
“Concretezza”. 1 settembre 1956 - “Non è atto di presunzione l'affermare la validità piena e integrale di un pensiero cristiano su tutti i problemi fondamentali dello Stato”
“Concretezza” 1 ottobre 1956 - “L'umiltà è una virtù stupenda. Ma non quando si esercita nella dichiarazione dei redditi”
Da uno schema di Dottrina Civica. 1957 - “Crediamo nell'avvenire dell'Europa come crediamo nel destino dell'uomo di far progredire ovunque la civiltà”
"Concretezza". 1 aprile 1957 - “Chi è chiamato al ministero vi attenda”
Scherzosa parafrasi di un testo di San Paolo per giustificare il ritardo – non abituale da parte di Andreotti – nel ricevere alcuni visitatori.1958
Torna a inizio pagina