Giulio Andreotti - sito ufficialeGiulio Andreotti
  • Biografia
  • Incarichi
  • Politica estera
  • Lo scrittore
  • Mondo cattolico
  • Aforismi
  • Immagini
  • Cronologia
  • Cerca
Giulio Andreotti - sito ufficialeGiulio Andreotti
  • Biografia
  • Incarichi
  • Politica estera
  • Lo scrittore
  • Mondo cattolico
  • Aforismi
  • Immagini
  • Cronologia
  • Cerca

V Legislatura 1968-1972 - Galleria

Risultati 1 - 12 di 22
Pagina 1 di 2
  • 24 giugno 1968. Andreotti in Quirinale giura come ministro Dell’Industria, Commercio e Artigianato del II governo Leone, davanti al Presidente della Repubblica Saragat e al Presidente del Consiglio.

    24 giugno 1968. Andreotti in Quirinale giura come ministro Dell’Industria, Commercio e Artigianato del II governo Leone, davanti al Presidente della Repubblica Saragat e al Presidente del Consiglio.

    24 giugno 1968. Andreotti in Quirinale giura come ministro Dell’Industria, Commercio e Artigianato del II governo Leone, davanti al Presidente della Repubblica Saragat e al Presidente del Consiglio.

  • Il governo Leone II

    Il governo Leone II

    Il governo Leone II

  • Foto con dedica dell’incontro con papa Paolo VI a Bogotà, il 13 agosto 1968, in occasione del Congresso eucaristico internazionale

    Foto con dedica dell’incontro con papa Paolo VI a Bogotà, il 13 agosto 1968, in occasione del Congresso eucaristico internazionale

    Foto con dedica dell’incontro con papa Paolo VI a Bogotà, il 13 agosto 1968, in occasione del Congresso eucaristico internazionale

  • Agosto 1968. Congresso eucaristico di Bogotà

    Agosto 1968. Congresso eucaristico di Bogotà

    Agosto 1968. Congresso eucaristico di Bogotà (foto Giordani)

  • Affiancato da grandi protagonisti del cinema italiano, Andreotti parla dal palco reale del Teatro San Carlo di Napoli alla conclusione delle Giornate del Cinema di Sorrento. E’ il 30 settembre 1968.

    Affiancato da grandi protagonisti del cinema italiano, Andreotti parla dal palco reale del Teatro San Carlo di Napoli alla conclusione delle Giornate del Cinema di Sorrento. E’ il 30 settembre 1968.

    Affiancato da grandi protagonisti del cinema italiano, Andreotti parla dal palco reale del Teatro San Carlo di Napoli alla conclusione delle Giornate del Cinema di Sorrento. E’ il 30 settembre 1968.

  • Andreotti con Gina Lollobrigida e Deborah Kerr il 30 settembre 1968, serata conclusiva delle Giornate del Cinema di Sorrento

    Andreotti con Gina Lollobrigida e Deborah Kerr il 30 settembre 1968, serata conclusiva delle Giornate del Cinema di Sorrento

    Andreotti con Gina Lollobrigida e Deborah Kerr il 30 settembre 1968, serata conclusiva delle Giornate del Cinema di Sorrento

  • 30 settembre 1968. Serata di gala a Napoli per la conclusione delle Giornate del Cinema di Sorrento. Andreotti a colloquio con la principessa Cristina di Svezia.

    30 settembre 1968. Serata di gala a Napoli per la conclusione delle Giornate del Cinema di Sorrento. Andreotti a colloquio con la principessa Cristina di Svezia.

    30 settembre 1968. Serata di gala a Napoli per la conclusione delle Giornate del Cinema di Sorrento. Andreotti a colloquio con la principessa Cristina di Svezia.

  • 30 settembre 1968. L’intervento di Andreotti alla conclusione delle Giornate del Cinema di Sorrento.

    30 settembre 1968. L’intervento di Andreotti alla conclusione delle Giornate del Cinema di Sorrento.

    30 settembre 1968. L’intervento di Andreotti alla conclusione delle Giornate del Cinema di Sorrento.

  • Giugno 1969. Andreotti con Scalfaro al XI congresso della DC.

    Giugno 1969. Andreotti con Scalfaro al XI congresso della DC.

    Giugno 1969. Giulio Andreotti con Oscar Luigi Scalfaro al XI congresso della DC (foto Reporters Associati)

  • Dicembre 1971. Andreotti in piazza Montecitorio.

    Dicembre 1971. Andreotti in piazza Montecitorio.

    Dicembre 1971. Andreotti in piazza Montecitorio con Vittorio Bachelet. Dietro, Giorgio Ceccherini.

  • 1971. Tribuna politica con il segretario del MSI Giorgio Almirante e Giorgio Vecchietti. Andreotti enuncia la teoria dei “voti in libera uscita”

    1971. Tribuna politica con il segretario del MSI Giorgio Almirante e Giorgio Vecchietti. Andreotti enuncia la teoria dei “voti in libera uscita”

    1971. Tribuna politica con il segretario del MSI Giorgio Almirante e Giorgio Vecchietti. Andreotti enuncia la teoria dei “voti in libera uscita” (Foto Rai Teche)

  • 9 dicembre 1971. Nell’aula di Montecitorio i deputati democristiani si affollano intorno al capogruppo Andreotti per la votazione che proclamerà Giovanni Leone Presidente della Repubblica.

    9 dicembre 1971. Nell’aula di Montecitorio i deputati democristiani si affollano intorno al capogruppo Andreotti per la votazione che proclamerà Giovanni Leone Presidente della Repubblica.

    9 dicembre 1971. Nell’aula di Montecitorio i deputati democristiani si affollano intorno al capogruppo Andreotti per la votazione che procamerà Giovanni Leone Presidente della Repubblica.

Pagina 1 di 2

  • 1
  • 2
  • copyright
  • informativa cookie