Giulio Andreotti - sito ufficialeGiulio Andreotti
  • Biografia
  • Incarichi
  • Politica estera
  • Lo scrittore
  • Mondo cattolico
  • Aforismi
  • Immagini
  • Cronologia
  • Cerca
Giulio Andreotti - sito ufficialeGiulio Andreotti
  • Biografia
  • Incarichi
  • Politica estera
  • Lo scrittore
  • Mondo cattolico
  • Aforismi
  • Immagini
  • Cronologia
  • Cerca

Cronologia

Giulio Andreotti - cronologia

Vai alla Cronologia del periodo:

  • Infanzia e Studi
  • Gli anni della Fuci
  • Esordi in politica
  • I Legislatura 1948-1953
  • II Legislatura 1953-1958
  • III Legislatura 1958-1963
  • IV Legislatura 1963-1968
  • V Legislatura 1968-1972
  • VI Legislatura 1972-1976
  • VII Legislatura 1976-1979
  • VIII Legislatura 1979-1983
  • IX Legislatura 1983-1987
  • X Legislatura 1987-1992
  • Senatore a vita
  • Infanzia e Studi

  • 14 gennaio 1919

    Nascita
  • Gli anni della Fuci

  • Novembre 1938

    Adesione alla FUCI
  • 1939

    Direttore di Azione Fucina
  • 10 novembre 1941

    Laurea
  • Febbraio 1942

    Presidente FUCI
  • Esordi in politica

  • 1943

    Incontra De Gasperi
  • 30 luglio 1944

    Consigliere nazionale DC
  • 4 agosto 1944

    Lascia la presidenza FUCI
  • 19 agosto 1944

    Designato responsabile Gruppi Giovanili DC dalla Direzione del Partito
  • 16 aprile 1945

    Sposa Livia Danese
  • 25 settembre 1945

    Designato membro della Consulta nazionale. Nella prima seduta fa parte dell'ufficio di presidenza in virtù della giovane età
  • 2 giugno 1946

    Deputato all'Assemblea Costituente. In virtù dell'età è il segretario della prima seduta
  • 25 gennaio 1947

    Al congresso di Assisi dei Gruppi Giovanili DC confermato Delegato nazionale
  • 31 maggio 1947 - 22 maggio 1948

    Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio nel IV governo De Gasperi
  • Giugno 1947

    Si dimette da Delegato nazionale dei Gruppi Giovanili DC
  • I Legislatura 1948-1953

  • 18 aprile 1948

    Eletto deputato per la I legislatura
  • 23 maggio 1948 - 26 gennaio 1950

    Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio nel governo De Gasperi V
  • 27 gennaio 1950 - 25 luglio 1951

    Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio nel governo De Gasperi VI
  • 26 luglio 1951 - 15 luglio 1953

    Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio nel governo De Gasperi VII
  • Aprile 1952

    "Operazione Sturzo"
  • II Legislatura 1953-1958

  • 7 giugno 1953

    Eletto deputato per la II legislatura
  • 16 luglio 1953 - 16 agosto 1953

    Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio nel VIII governo De Gasperi
  • 17 agosto 1953 - 17 gennaio 1954

    Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio nel governo Pella
  • 18 gennaio 1954 - 9 febbraio 1954

    Ministro dell’Interno nel governo Fanfani I
  • 26 giugno 1954

    Al congresso DC di Napoli presenta la lista “Primavera”
  • 19 agosto 1954

    Muore Alcide De Gasperi
  • 1 gennaio 1955

    Primo numero di “Concretezza”
  • Gennaio 1955

    Candidato come Capogruppo dei deputati dc in alternativa ad Aldo Moro
  • 6 luglio 1955 - 18 maggio 1957

    Ministro delle Finanze nel governo Segni I
  • 7 gennaio 1957

    Fondazione del Centro studi ciceroniani
  • 19 maggio 1957 -30 giugno 1958

    Ministro delle Finanze nel governo Zoli
  • 27 giugno 1957

    Legge contro il contravvando di petrolio
  • III Legislatura 1958-1963

  • 25 maggio 1958

    Eletto deputato per la III legislatura
  • 1 luglio 1958 - 14 febbraio 1959

    Ministro del Tesoro nel governo Fanfani II
  • 20 novembre 1958

    Eletto presidente del Comitato organizzatore delle Olimpiadi di Roma
  • 15 febbraio 1959 - 24 marzo 1960

    Ministro della Difesa nel governo Segni II
  • 25 marzo 1960 - 25 luglio 1960

    Ministro della Difesa nel governo Tambroni
  • 26 luglio 1960 - 20 febbraio 1962

    Ministro della Difesa nel governo Fanfani III
  • 25 agosto 1960

    Discorso di apertura delle Olimpiadi di Roma
  • 21 febbraio 1962 - 20 giugno 1963

    Ministro della Difesa nel governo Fanfani IV
  • IV Legislatura 1963-1968

  • 28 aprile 1963

    Eletto deputato per la IV legislatura
  • 21 giugno 1963 - 3 dicembre 1963

    Ministro della Difesa nel governo Leone I
  • 4 dicembre 1963 - 21 luglio 1964

    Ministro della Difesa nel governo Moro I
  • 22 luglio 1964 - 22 febbraio 1966

    Ministro della Difesa nel governo Moro II
  • 23 febbraio 1966 - 23 giugno 1968

    Ministro dell’Industria, Commercio e Artigianato nel governo Moro III
  • V Legislatura 1968-1972

  • 19 maggio 1968

    Eletto deputato per la V legislatura
  • 24 giugno 1968 - 11 dicembre 1968

    Ministro dell’Industria, Commercio e Artigianato nel governo Leone II
  • 17 dicembre 1968 - 17 febbraio 1972

    Presidente del Gruppo DC alla Camera
  • Giugno 1970

    Incarico fallito per la formazione del governo
  • 17 febbraio 1972 - 25 giugno 1972

    Governo Andreotti I
  • VI Legislatura 1972-1976

  • 7 maggio 1972

    Eletto deputato per la VI legislatura anche per la circoscrizione di Napoli - Caserta
  • 31 maggio 1972 - 26 giugno 1972

    Ministro ad Interim delle Partecipazioni Statali
  • 26 giugno 1972 - 5 luglio 1973

    Governo Andreotti II
  • 5 giugno 1973

    Accordo di Palazzo Giustiniani
  • 18 settembre 1973 - 14 marzo 1974

    Presidente della Commissione Esteri della Camera
  • 28 febbraio 1974 - 04 luglio 1976

    Componente Rappresentanza italiana al Parlamento europeo
  • 14 marzo 1974 - 22 novembre 1974

    Ministro della Difesa nel governo Rumor V
  • 23 novembre 1974 - 11 febbraio 1976

    Ministro del Bilancio con delega per gli Interventi straordinari nel Mezzogiorno nel governo Moro IV
  • 12 febbraio 1976 - 28 luglio 1976

    Ministro del Bilancio con l'incarico di ministro per gli Interventi straordinari nel Mezzogiorno nel governo Moro V
  • VII Legislatura 1976-1979

  • 20 giugno 1976

    Eletto deputato per la VII legislatura
  • 20 giugno 1976

    Eletto consigliere comunale di Roma
  • 29 luglio 1976 - 10 marzo 1978

    Governo Andreotti III
  • 6 dicembre 1976

    Incontro con Ford e Kissinger
  • 15 agosto 1977

    Fuga di Kappler
  • 29 giugno 1977

    Vertice dei Capi di Stato e di governo europei a Londra
  • 26 luglio 1977

    Visita in USA
  • 6 maggio 1977

    G7 a Londra
  • 17 novembre 1977

    Visita in Canada
  • 11 gennaio 1978

    Dimissioni del governo Andreotti III
  • 11 marzo 1978 - 19 marzo 1979

    IV governo Andreotti
  • 7 aprile 1978

    Vertice dei Capi di Stato e di governo europei a Copenaghen
  • 11 maggio 1978 - 12 giugno 1978

    Ministro dell'Interno ad interim
  • 31 maggio 1978

    Consiglio atlantico a Washington
  • 16 luglio 1978

    G7 a Bonn
  • 15 novembre 1978

    Viaggio a Tripoli Cairo Amman Bagdad
  • 13 dicembre 1978

    Decisa l'entrata immediata nello SME
  • 30 maggio 1978

    Negli USA per Consiglio atlantico
  • 25 gennaio 1979

    Visita a Palazzo Chigi di Gromyko
  • 31 gennaio 1979

    Dimissioni governo Andreotti IV
  • 3 febbraio 1979

    Incarico fallito per la formazione del governo
  • 20 marzo 1979 - 3 agosto 1979

    Governo Andreotti V
  • 31 marzo 1979

    Mancata fiducia al governo Andreotti V
  • VIII Legislatura 1979-1983

  • 3 giugno 1979

    Eletto deputato per la VIII legislatura
  • 10 giugno 1979

    G7 in Giappone
  • 30 giugno 1979

    Visita ufficiale a Mosca
  • 2 luglio 1979

    Incarico fallito per la formazione del governo
  • 18 ottobre 1979 - 11 luglio 1983

    Presidente della Commissione Esteri alla Camera
  • 1983 - 1994

    Presidente del Gruppo italiano dell'Unione Interparlamentare
  • IX Legislatura 1983-1987

  • 26 giugno 1983 

    Eletto deputato per la IX legislatura
  • 4 agosto 1983 - 31 luglio 1986

    Ministro degli Esteri nel governo Craxi I
  • 17 giugno 1984

    Eletto deputato al Parlamento europeo
  • 1 agosto 1986 - 16 aprile 1987

    Ministro degli Esteri nel governo Craxi II
  • 17 aprile 1987 - 27 luglio 1987

    Ministro degli Esteri nel governo Fanfani VI
  • X Legislatura 1987-1992

  • 14 giugno 1987

    Eletto deputato per la X legislatura
  • 28 luglio 1987 - 12 aprile 1988

    Ministro degli Esteri nel governo Goria
  • 13 aprile 1988 - 21 luglio 1989

    Ministro degli Esteri nel governo De Mita
  • 14 giugno 1988

    Visita alla Casa Bianca con De Mita
  • 18 giugno 1989

    Eletto deputato al Parlamento Europeo
  • 22 luglio 1989 - 11 aprile 1991

    Governo Andreotti VI
  • 26 dicembre 1990 - 28 giugno 1992

    Ministro ad interim delle Partecipazioni Statali - Governi Andreotti VI e VII
  • 12 aprile 1991 - 27 giugno 1992

    Governo Andreotti VII
  • 13 aprile 1991 - 28 giugno 1992

    Ministro ad interim dei Beni Culturali - Governo Andreotti VII
  • Senatore a vita

  • 1 giugno 1991

    Nominato Senatore a vita dal Presidente della Repubblica Cossiga
  • 1992 - 2013

    Membro della Commissione del Senato Affari esteri ed Emigrazione
  • 1992 - 1994

    Membro della Commissione bicamerale per le riforme istituzionali
  • 1992 - 1994

    Membro dell'Assemblea parlamentare del Consiglio di Europa
  • marzo 1993-2012

    Presidente della Casa di Dante
  • 27 marzo 1993

    Avviso di garanzia con l'accusa di associazione mafiosa
  • 14 aprile 1993

    Avviso di garanzia per il delitto Pecorelli
  • 24 settembre 1999

    Sentenza di primo grado al processo di Perugia per il delitto Pecorelli
  • 1996 - 2001

    Membro dell'Assemblea parlamentare del Consiglio di Europa
  • 23 ottobre 1999

    Sentenza di primo grado al processo per associazione mafiosa
  • 17 novembre 2002

    Sentenza di appello al processo di Perugia per il delitto Pecorelli
  • 16 luglio 2002 - 15 marzo 2006

    Membro della Commissione parlamentare d'inchiesta concernente il "dossier Mitrokhin" e l'attività d'intelligence italiana
  • 2 maggio 2003

    Sentenza di appello al processo di associazione mafiosa
  • 30 ottobre 2003

    Sentenza della Cassazione al processo di Perugia per il delitto Pecorelli
  • 15 ottobre 2004

    Sentenza della Cassazione al processo per associazione mafiosa
  • Gennaio 2005

    Insieme con Giuliano Amato, Emma Bonino, Andrea Monorchio e Giorgio Napolitano, membro della commissione dei garanti chiamati a vigilare sulla trasparenza nella gestione degli aiuti umanitari nelle zone dell'Asia colpite dallo tsunami.
  • Aprile 2006

    Candidato alla Presidenza del Senato
  • 2006 - 2008

    Membro della delegazione italiana presso l'Assemblea OSCE
  • 29 aprile 2008

    Presidente provvisorio del Senato nella seduta di apertura della legislatura
  • 6 maggio 2013

    Morte di Giulio Andreotti
  • copyright
  • informativa cookie