Giulio Andreotti - sito ufficialeGiulio Andreotti
  • Biografia
  • Incarichi
  • Politica estera
  • Lo scrittore
  • Mondo cattolico
  • Aforismi
  • Immagini
  • Cronologia
  • Cerca
Giulio Andreotti - sito ufficialeGiulio Andreotti
  • Biografia
  • Incarichi
  • Politica estera
  • Lo scrittore
  • Mondo cattolico
  • Aforismi
  • Immagini
  • Cronologia
  • Cerca

Intanto nel mondo (1976-1979)

Nuovi progressi, in questi anni, sulla strada della unificazione europea. Dopo una lunga preparazione, nel marzo 1979 entra in vigore il Sistema Monetario Europeo, primo passo verso quella che sarebbe poi stata la moneta unica. Nel giugno successivo, si svolgono per la prima volta elezioni dirette per designare i deputati al Parlamento europeo.

Le novità più rilevanti vengono dagli Stati Uniti dove, sull’onda dello scandalo del Watergate e della sconfitta in Vietnam, nel 1978 Jimmy Carter viene eletto alla Casa Bianca ai danni del presidente in carica Gerald Ford. Carter darà un forte impulso alle iniziative di pace in Medio Oriente, giungendo a promuovere nel settembre 1978 l’incontro a Camp David fra i capi di Stato israeliano, Begin, ed egiziano, Sadat, nel quale verrà concordato un piano per il ritiro israeliano dal Sinai occupato. Piano rigettato tuttavia dai palestinesi che accusano l’Egitto di averli ignorati. Grande impegno anche per le trattative fra USA e URSS per la limitazione degli armamenti. Fondamentale sarà l’accordo Salt II firmato da Carter con il leader sovietico Breznev a Vienna il 18 giugno 1979.

In Cina la morte di Mao Tse Tung, il 9 settemrbe 1976, mette fine definitivamente alla lunga parentesi della Rivoluzione culturale. Con la sconfitta della Banda dei Quattro e l’avvento al potere di Deng Xiaoping si apre una fase nuova: nel 1979, Pechino allaccia ufficialmente i rapporti diplomatici con gli Stati Uniti. In Cambogia, intanto, viene abbattuto il regime di Pol Pot, che in pochi anni ha provocato la morte di due milioni di persone. Cambiamenti radicali in Iran dove una rivoluzione popolare depone lo scià Reza Pahlevi affidando il potere all’ayatollah Komeini, che nel febbraio ’79 torna a Teheran da un lungo esilio a Parigi. Si tratta della prima grande rivoluzione islamica, nella quale comincia a profilarsi l’ombra del fondamentalismo.

Momento di svolta anche in Gran Bretagna. Nelle elezioni del maggio ’79, i laburisti di James Callaghan vengono sconfitti e sale al governo la conservatrice Margaret Thatcher, destinata a segnare a lungo la politica britannica ed europea.

Intanto in Italia (1976-1979)

Contrapposizione frontale in campagna elettorale per la possibilità che il PCI diventi il primo partito (“Turatevi il naso, ma votate DC” è l’invito in chiave anticomunista di Indro Montanelli). Le elezioni anticipate del 20 giugno 1976 consegnano una situazione politica drammaticamente bloccata.

Leggi tutto

Intanto nel mondo (1976-1979)

Nuovi progressi, in questi anni, sulla strada della unificazione europea. Dopo una lunga preparazione, nel marzo 1979 entra in vigore il Sistema Monetario Europeo, primo passo verso quella che sarebbe poi stata la moneta unica. Nel giugno successivo, si svolgono per la prima volta...

Leggi tutto

Intanto nella DC (1976-1979)

Il temuto “sorpasso” sulla DC da parte del PCI, nelle elezioni del 1976 non avviene. La DC “tiene” con il 38,7 per cento dei voti. Un risultato notevole, considerando le condizioni di difficoltà in cui si trovava il partito, frutto di un grande sforzo di coinvolgimento di settori nuovi della...

Leggi tutto

  • Infanzia e Studi

  • Gli anni della Fuci

  • Esordi in politica

  • I Legislatura 1948-1953

  • II Legislatura 1953-1958

  • III Legislatura 1958-1963

  • IV Legislatura 1963-1968

  • V Legislatura 1968-1972

  • VI Legislatura 1972-1976

  • VII Legislatura 1976-1979

  • VIII Legislatura 1979-1983

  • IX Legislatura 1983-1987

  • X Legislatura 1987-1992

  • Senatore a vita

  • copyright
  • informativa cookie