Giulio Andreotti - sito ufficialeGiulio Andreotti
  • Biografia
  • Incarichi
  • Politica estera
  • Lo scrittore
  • Mondo cattolico
  • Aforismi
  • Immagini
  • Cronologia
  • Cerca
Giulio Andreotti - sito ufficialeGiulio Andreotti
  • Biografia
  • Incarichi
  • Politica estera
  • Lo scrittore
  • Mondo cattolico
  • Aforismi
  • Immagini
  • Cronologia
  • Cerca

Intanto nella DC (1968-1972)

Si ripercuotono, all’interno della DC, a cavallo fra gli anni Sessanta e Settanta, le conseguenze della contestazione giovanile che percorrono in quel periodo la società italiana e internazionale. Dei fermenti di novità si fa interprete soprattutto Aldo Moro, protagonista di iniziative politiche mirate ad andare al di là di un centrosinistra giudicato inadeguato alla mutata situazione. Moro lascia la corrente dei dorotei, avvicinandosi a quella della sinistra e parla di “strategia dell’attenzione” verso il PCI (mentre la sinistra si spinge a delineare un “patto costituzionale”). Ma nel partito, a quanti spingono per radicali cambiamenti nelle alleanze e nella conduzione della segreteria si contrappongono forti componenti più tradizionaliste.

Una situazione difficile dunque quella cui si trova a far fronte il nuovo segretario politico, Flaminio Piccoli, esponente dalla corrente dorotea maggioritaria, che nel gennaio ’69 subentra a Rumor, ma con l’astensione di oltre la metà del Consiglio nazionale. Né riesce a ricomporre l’unità del partito il congresso che si svolge a Roma nel giugno del 1969, concludendosi con una frammentazione in numerosi gruppi.

Segue una fase di ampia trasformazione interna: la corrente dorotea di Impegno democratico si scioglie (ne scaturiscono il gruppo di Rumor Piccoli e quello di Andreotti-Colombo) e mentre movimenti tradizionalmente fiancheggiatori come le Acli proclamano la fine del collateralismo, si aggrega un nuovo schieramento di “quarantenni” (riunitisi nel settembre 1969 nel convegno di San Ginesio) che reclamano la guida del partito. La otterranno nel novembre successivo quando segretario nazionale verrà eletto Arnaldo Forlani che, designato alla unanimità, a sua volta dovrà destreggiarsi fra le diverse spinte interne. Spinte che tornano a manifestarsi nel dicembre ’71 con la tormentata elezione di Giovanni Leone a Capo dello Stato.

 

Approfondimenti disponibili per questa pagina:
Approfondimenti disponibili per questo argomento:

 XVII Congresso della DC. Roma 1986 - Discorso di Andreotti

Intanto in Italia (1968-1972)

Acuiti da una crisi economica che si fa sempre più allarmante e da situazioni di disagio sociale irrisolte, dilagano i fermenti di cambiamento, le proteste, le rivendicazioni sindacali.

Leggi tutto

Intanto nel mondo (1968-1972)

Per quanto turbati da fasi di gravi tensioni, questi anni segnano un momento di svolta per la politica internazionale e l’avvio di un processo di distensione fra Mosca e Washington che si...

Leggi tutto

Intanto nella DC (1968-1972)

Si ripercuotono, all'interno della DC, a cavallo fra gli anni Sessanta e Settanta, le conseguenze della contestazione giovanile che percorrono in quel periodo la società italiana e internazionale.

Leggi tutto

  • Infanzia e Studi

  • Gli anni della Fuci

  • Esordi in politica

  • I Legislatura 1948-1953

  • II Legislatura 1953-1958

  • III Legislatura 1958-1963

  • IV Legislatura 1963-1968

  • V Legislatura 1968-1972

  • VI Legislatura 1972-1976

  • VII Legislatura 1976-1979

  • VIII Legislatura 1979-1983

  • IX Legislatura 1983-1987

  • X Legislatura 1987-1992

  • Senatore a vita

  • copyright
  • informativa cookie