Hai ha disposizione tre differenti metodi di ricerca: scegli il metodo che preferisci, inserisci il testo da ricercare nell'apposito campo e poi clicca su AVVIA RICERCA.
Questa funzione effettua la ricerca in tutti i contenuti testuali del sito, escludendo l'archivio fotografico.
{loadmoduleid 147}
Questa funzione effettua la ricerca nell'archivio fotografico, escludendo gli altri contenuti testuali del sito.
{loadmoduleid 148}
Questa funzione effettua la ricerca in tutto il contenuto del sito (negli articoli e nell'archivio fotografico).
{loadmoduleid 149}
Vai alla Cronologia del periodo:
Una dimensione peculiare e di grande importanza per la vicenda politica e umana del personaggio Giulio Andreotti è costituita dai suoi legami con la Chiesa.
Legami che trovano spiegazione innanzitutto nella formazione religiosa dell’uomo politico. Andreotti cresce spiritualmente dapprima a una scuola fortemente segnata dalla religiosità semplice del popolo della Roma papalina: quella della madre e della mitica zia Mariannina. Segue l’esperienza all’interno di formazioni giovanili cattoliche (dalla congregazione mariana al circolo missionario studentesco, fino alla Fuci) impegnate in una devozione operosa, nella preghiera e nel concreto impegno per i bisognosi, soprattutto nelle borgate romane degli anni Trenta e Quaranta.
Quella che Andreotti matura è una religiosità operosa, non ostentata, profondamente radicata all’interno della Chiesa della quale egli si sente parte attiva, non solo in quanto cattolico, ma particolarmente in quanto romano. Con le istituzioni ecclesiastiche e con i suoi esponenti egli avvia oltre a tutto, fin da giovanissimo, rapporti di consuetudine. Gli alti prelati sono quelli di cui egli frequenta prediche e conferenze (o addirittura incontra sulle scale di casa, come gli accadeva con il card. Pacelli, futuro Pio XII) o avvia rapporti di stretta collaborazione da dirigente della FUCI. Mentre sono suoi compagni molti dei futuri protagonisti della scena vaticana negli anni a venire.
Spirito particolarmente arguto, facile alla battuta pungente ma dotato altresì di una particolare capacità di sintetizzare in poche frasi concetti anche complessi, Andreotti ha lasciato alla storia minore della politica italiana una vasta serie di aforismi, alcuni dei quali sono entrati nell’uso della conversazione corrente. D’altronde era lui stesso a sostenere che “Le battute possono farvi passare per un superficiale, ma hanno il vantaggio di essere comprese e riportate dalla gente”.
Qui di seguito riportiamo una vasta selezione degli aforismi andreottiani ai quali sono stati affiancati alcuni esempi di massime che Andreotti dedicò a concetti legati alla politica o alla sua filosofia di vita.
Vai agli Incarichi del periodo: